16 aprile ricorre la Giornata della Voce.
Il 16 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Voce, un appuntamento annuale volto a ribadire il ruolo centrale della voce nella nostra vita quotidiana. Questa iniziativa, istituita nel 1999, nasce con l’intento di promuovere abitudini vocali sane e di aumentare la consapevolezza sui rischi legati a disturbi, anche lievi, che possono compromettere la salute delle corde vocali. La giornata vuole ricordare quanto sia fondamentale la voce nei processi comunicativi e relazionali: è lo strumento principale attraverso cui ci esprimiamo, entriamo in relazione con gli altri e con l’ambiente che ci circonda. La voce, infatti, è alla base della comunicazione umana e ne determina l’efficacia, influenzando il modo in cui ci raccontiamo e ci facciamo comprendere. Questa ricorrenza rappresenta anche un’opportunità per incoraggiare la prevenzione dei disturbi vocali, sostenere la riabilitazione nei casi di difficoltà, promuovere la formazione per chi fa un uso professionale o artistico della voce e incentivare la ricerca nelle sue molteplici applicazioni.

La voce è un bene prezioso, un tratto distintivo della nostra identità: ascoltarla, proteggerla e prendersene cura è un gesto di attenzione verso noi stessi e verso gli altri.

4o