Il 21 novembre, una giornata per celebrare il ruolo fondamentale degli alberi nel preservare il pianeta e promuovere la cultura ecologica.
Gli alberi sono i pilastri della vita terrestre, esseri viventi che contribuiscono in modo insostituibile all’equilibrio ecologico. Producono ossigeno, assorbono anidride carbonica, migliorano la qualità del suolo e offrono rifugio e nutrimento a numerose specie animali. Inoltre, sono alleati cruciali nella lotta contro i cambiamenti climatici, specialmente nelle città, dove riducono l’inquinamento, attenuano l’effetto “isola di calore” e favoriscono il benessere psicofisico. Le miriade funzioni che svolgono le piante nell’ambito dell’ecosistema, sono elencate a termine del presente testo ognuna delle quali contribuisce al benessere del pianeta e dei suoi abitanti.
Le Radici Storiche della Celebrazione
La Giornata nazionale degli alberi affonda le sue radici nel passato: già i Romani celebravano le foreste durante la festa delle Lucaria, il 19 luglio, e negli Stati Uniti, l’Arbor Day, istituito nel XIX secolo, rispondeva ai danni del disboscamento. In Italia, la prima celebrazione avvenne nel 1898, su iniziativa del Ministro della Pubblica Istruzione. Nel 1951 la data fu fissata al 21 novembre, mentre dal 1992, grazie alla legge 113, ogni comune è obbligato a piantare un albero per ogni neonato.

Gli Alberi nelle Aree Urbane
Gli alberi nelle città migliorano la qualità della vita e mitigano i rischi ambientali. Tra i loro benefici:
- Purificazione dell’aria: assorbono CO2 e inquinanti.
- Riduzione dell’inquinamento acustico: le chiome attenuano fino al 70% delle onde sonore.
- Prevenzione idrogeologica: le radici migliorano la permeabilità del terreno.
- Benessere psichico: il contatto con la natura riduce lo stress e stimola creatività e attività fisica.
Il Ruolo Ecologico e la Biodiversità
Gli alberi contribuiscono alla resilienza degli ecosistemi, regolando il ciclo dell’acqua e mantenendo la biodiversità. Le foreste ospitano il 70% delle specie mondiali e favoriscono la diversità genetica, essenziale per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Proteggere le specie autoctone e i loro habitat è cruciale per garantire la sopravvivenza delle generazioni future.
Un Impegno per il Futuro
Questa giornata non è solo una celebrazione, ma un invito all’azione: piantare nuovi alberi, preservare le foreste esistenti e promuovere politiche ambientali sostenibili. Gli alberi sono una fonte di vita e benessere, un legame indissolubile tra uomo e natura.
Una pianta è un elemento fondamentale del nostro ecosistema e svolge una vasta gamma di funzioni vitali per l’ambiente e gli esseri viventi. Ecco un elenco dettagliato delle sue principali funzioni:
- Produzione di Ossigeno
Attraverso la fotosintesi clorofilliana, le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, indispensabile per la respirazione degli esseri viventi. - Assorbimento di Anidride Carbonica
Le piante contribuiscono a ridurre l’effetto serra assorbendo grandi quantità di CO₂ dall’atmosfera. - Regolazione del Clima
Trattenendo i raggi solari e rilasciando vapore acqueo, le piante regolano la temperatura e l’umidità, mitigando gli effetti del riscaldamento globale. - Contrasto alla Desertificazione
Attraverso le loro radici, le piante trattengono il suolo, prevenendo la perdita di sostanza organica e rallentando il processo di desertificazione. - Prevenzione degli Smottamenti
Le radici stabilizzano il terreno, riducendo il rischio di frane ed erosione. - Produzione di Nutrimento
Le piante forniscono frutti, semi, foglie, radici e altri elementi fondamentali per l’alimentazione umana e animale. - Fonte di Energia
Il legno delle piante è stato per millenni una delle principali fonti di combustibile. Inoltre, coltivazioni come la canna da zucchero e il mais sono utilizzate per produrre biocarburanti. - Habitat per la Fauna
Gli alberi e le piante offrono rifugio e spazi per nidificare a numerosi uccelli, insetti e altri animali. - Purificazione dell’Aria
Le piante filtrano le particelle di polvere e altre sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria. - Filtrazione dell’Acqua
Gli ecosistemi vegetali, come le foreste e le zone umide, filtrano l’acqua, migliorandone la qualità e alimentando le falde acquifere. - Barriere contro il Vento
Le piante, soprattutto quelle arboree, agiscono come frangivento, riducendo la velocità del vento e proteggendo le coltivazioni e le infrastrutture. - Valorizzazione del Paesaggio
Le piante contribuiscono a rendere i paesaggi più piacevoli e vivibili, favorendo anche il benessere psicologico delle persone. - Fonte di Materie Prime
Forniscono materiali essenziali per l’edilizia (legno, bambù), per la carta e per la produzione di tessuti naturali (cotone, lino). - Produzione di Compost
Le piante, una volta decomposte, arricchiscono il suolo di sostanza organica, migliorandone la fertilità. - Contrasto alla Perdita di Biodiversità
Le piante sostengono intere reti trofiche, essendo alla base di molti ecosistemi. - Miglioramento della Salute Umana
Molte piante hanno proprietà medicinali e vengono utilizzate per la produzione di farmaci.
Ogni pianta, dal più piccolo arbusto ai grandi alberi, è un elemento insostituibile per mantenere l’equilibrio del nostro pianeta.Perchè quindi la festa degli alberi che cade oggi 21 novembre? Scopi, finalità e iniziative attuate in questa ricorrenza.
La Festa degli Alberi, celebrata il 21 novembre in Italia, è un’occasione dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza degli alberi e delle foreste per la salute del pianeta e delle persone. Questa ricorrenza, istituita ufficialmente con la Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, promuove la cultura ecologica e la tutela dell’ambiente.
Scopi e Finalità
- Sensibilizzazione Ambientale
- Far comprendere il ruolo essenziale degli alberi nel contrasto al cambiamento climatico, alla desertificazione e all’inquinamento.
- Sottolineare l’importanza della biodiversità e delle foreste come polmone verde del pianeta.
- Educazione e Consapevolezza
- Educare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela della natura, sottolineando il legame tra la salute dell’uomo e quella dell’ambiente.
- Promuovere stili di vita sostenibili e l’adozione di comportamenti responsabili verso la natura.
- Incentivo al Rimboschimento
- Favorire la piantumazione di alberi in aree urbane e rurali per aumentare il verde pubblico e combattere l’erosione del suolo.
- Stimolare l’adozione di politiche per il rimboschimento e la gestione sostenibile delle foreste.
- Cultura e Identità
- Valorizzare il ruolo simbolico e storico degli alberi nella cultura italiana, come simbolo di vita, pace e connessione con la natura.
- Rafforzare il senso di appartenenza a una comunità che vive in equilibrio con l’ambiente.
Iniziative e Attività
Durante questa giornata si organizzano diverse attività a livello nazionale e locale:
- Piantumazione di Alberi
- Gli istituti scolastici, le associazioni ambientali e le amministrazioni locali promuovono la messa a dimora di nuovi alberi in parchi, scuole e aree degradate.
- Eventi Educativi
- Laboratori per bambini, visite guidate in parchi e riserve naturali, e conferenze sulla tutela ambientale.
- Progetti didattici per spiegare la fotosintesi, l’importanza del verde urbano e il ciclo della vita delle piante.
- Promozione di Politiche Verdi
- Comuni e regioni presentano piani per il rimboschimento, la gestione sostenibile delle foreste e l’espansione delle aree verdi.
- Coinvolgimento delle Scuole
- Le scuole sono protagoniste della Festa degli Alberi, con gli studenti coinvolti in attività di piantumazione e gare creative come disegni, poesie e racconti dedicati alla natura.
- Collaborazione con Enti e Associazioni
- WWF, Legambiente e altre organizzazioni promuovono campagne di sensibilizzazione e volontariato ambientale.
Perché il 21 Novembre?
La data coincide con l’inizio della stagione in cui è più favorevole piantare alberi nelle regioni a clima temperato. Inoltre, la giornata è strategicamente legata alla stagione autunnale, simbolo di riflessione e preparazione per la rinascita primaverile.
La Festa degli Alberi non è solo un momento celebrativo, ma un’opportunità per rafforzare il legame tra uomo e natura, ispirando azioni concrete per preservare il nostro patrimonio verde per le generazioni