Tre borghi raccontano la magia della Natività con eventi unici che intrecciano fede, cultura e comunità.
Nello stupendo scenario del Savuto, i borghi di Panettieri, Scigliano e Aiello Calabro si preparano a incantare visitatori e fedeli con i loro suggestivi Presepi Viventi, capaci di intrecciare tradizione, arte e storia locale.
A Panettieri si celebra un importante traguardo: la 20ª edizione del Presepe Vivente, evento simbolo del Natale calabrese. Nei giorni 25, 26 e 29 dicembre 2024 e 1, 5 e 6 gennaio 2025, il piccolo borgo di appena 300 abitanti si trasformerà in una spettacolare Betlemme grazie a 140 figuranti e scenografie curate nei minimi dettagli. Tema centrale sarà il “Pane dal Cielo”, simbolo di speranza e solidarietà. L’evento, diretto dall’attore William Gatto, si preannuncia come un’opportunità unica per vivere il Natale in un’atmosfera di fede e condivisione.

A Scigliano, dopo una pausa di cinque anni, torna il Presepe Vivente, giunto alla sua 16ª edizione. Dal 26 dicembre, la frazione Diano ospiterà figuranti provenienti da tre continenti, tra cui giovani dello Sprar. Oltre alle rappresentazioni, il pubblico potrà visitare un mercatino artigianale e degustare specialità calabresi. Questo evento rappresenta non solo un viaggio nella Betlemme di duemila anni fa, ma anche un momento di rinascita per il borgo, già protagonista in passato di collaborazioni con i celebri Sassi di Matera.

Aiello Calabro, infine, propone il 29 dicembte e il 5 gennaio, il suo presepe nel suggestivo centro storico, ricco di antichi palazzi e testimonianze artistiche. Un vero e proprio viaggio tra fede e cultura, che valorizza il patrimonio storico del paese e incanta per la sua autenticità.Questi tre eventi, legati dal profondo senso di comunità, sono un’occasione imperdibile per scoprire le radici culturali del Savuto e vivere un Natale all’insegna della tradizione e della bellezza.
