Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, un’occasione per informare, sensibilizzare e promuovere i diritti delle persone autistiche.
Il 2 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per accrescere l’attenzione su questa condizione e favorire l’inclusione sociale. L’evento pone l’accento sulla necessità di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente, promuovendo la ricerca, la diagnosi precoce e il contrasto a discriminazioni e isolamento. Il colore blu è il simbolo della Giornata Mondiale dell’Autismo. Dal 2010, grazie all’iniziativa “Light It Up Blue” di Autism Speaks, i monumenti di molte città del mondo vengono illuminati per sensibilizzare l’opinione pubblica. Tra i più celebri: l’Empire State Building a New York, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Piramide di Giza in Egitto e l’Arco di Costantino a Roma.

Cos’è l’autismo?
I disturbi dello spettro autistico comprendono una serie di condizioni del neurosviluppo caratterizzate da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, unite a comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Ogni persona autistica è unica, con manifestazioni che variano da caso a caso. Il 2 aprile è un’opportunità per riflettere su come migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, abbattere barriere e promuovere un futuro più inclusivo. Un impegno che non deve limitarsi a una sola giornata, ma diventare parte integrante della nostra società