Home Attualità Giornata Mondiale della Salute 2025: “Un inizio sano, un futuro pieno di...

Giornata Mondiale della Salute 2025: “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”

32

Focus sull’assistenza materna e neonatale: promuovere la salute delle donne e dei bambini per costruire comunità più forti

Il 7 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza del benessere individuale e collettivo. L’edizione 2025 è dedicata a un tema cruciale: la salute materna e neonatale, con lo slogan “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”, che sottolinea l’urgenza di garantire cure adeguate, accessibili e sicure per tutte le donne in gravidanza e per ogni neonato, ovunque nel mondo. La tutela della salute nelle fasi iniziali della vita rappresenta non solo un diritto universale, ma anche un investimento strategico per il futuro delle comunità. Prevenzione, assistenza di qualità, supporto psicofisico e ambienti favorevoli sono elementi chiave per assicurare ai nuovi nati e alle loro madri un cammino di vita solido, sereno e in salute.

In stretta connessione con questo tema, ieri – 6 aprile – si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica, promossa dal network internazionale AgitaMundo con il sostegno delle Nazioni Unite. Anche in Italia si sono svolte numerose iniziative per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del movimento quotidiano. Il binomio tra attività fisica e salute è oggi più che mai al centro delle politiche di prevenzione, in quanto uno stile di vita attivo contribuisce in maniera decisiva al benessere generale, fisico e mentale, anche durante la gravidanza e nel periodo postnatale. I più recenti dati raccolti dalle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento, coordinate dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS – ISS), mostrano come molte persone adulte e anziane non raggiungano ancora livelli adeguati di attività fisica. Questo dato è un ulteriore stimolo a promuovere, fin dall’infanzia e durante tutto l’arco della vita, uno stile di vita sano e attivo, con ricadute positive anche sulla salute riproduttiva e materno-infantile.

Istituita nel 1948 in occasione della prima Assemblea Mondiale della Sanità e celebrata ogni 7 aprile a partire dal 1950 – data che ricorda la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – la Giornata Mondiale della Salute è molto più di una semplice ricorrenza simbolica. Ogni anno, un tema centrale guida la riflessione globale e orienta le politiche sanitarie verso priorità comuni e condivise.

Oggi più che mai, alla luce delle sfide sanitarie ed ambientali che coinvolgono l’intero pianeta, questa giornata rappresenta un momento di mobilitazione collettiva per rafforzare i sistemi sanitari, colmare le disuguaglianze e promuovere una cultura della prevenzione e della solidarietà. Le due giornate – quella dell’attività fisica e quella della salute – così vicine nel calendario e nel messaggio, ci ricordano che il benessere inizia fin dalla nascita, e si costruisce ogni giorno con scelte consapevoli, politiche inclusive e una visione sostenibile della salute pubblica.