La nostra intervista con Tito Giliberto: riflessioni e testimonianze per la giornata della memoria
Il 27 gennaio, Giornata Internazionale della Memoria delle vittime della Shoah, rappresenta un’occasione di riflessione profonda per contrastare ogni forma di intolleranza e promuovere i valori della democrazia e della convivenza civile. Questo spirito ha animato la giornata organizzata presso il Casale della Cinematografia di Marzi (CS), che ha assunto un significato rilevante non solo per commemorare le vittime dell’Olocausto, ma anche per educare le nuove generazioni attraverso la memoria storica.
Tra i protagonisti dell’evento, il giornalista televisivo e studioso Tito Giliberto ha presentato in anteprima calabrese il suo docufilm Fake Art. L’inganno del fascismo, un’opera che svela le manipolazioni artistiche e culturali del regime fascista. Alla proiezione hanno partecipato gli studenti dell’Istituto Comprensivo Bianchi-Scigliano e alcune classi dell’Istituto “Marconi-Guarasci” di Rogliano, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con temi di grande rilievo storico e culturale.
L’incontro, organizzato dal Presidente ANPI Provincia di Cosenza “Paolo Cappello” Matteo Dalena, ha visto la partecipazione del Presidente ANPI Savuto Cosentino “Donato Bendicenti” Franco Adamo, della studentessa Veronica Spada e della presidente del Consiglio Comunale di Colosimi, Michaela Talarico. Il Comune di Marzi è stato rappresentato dal sindaco Pietro Tucci e dal consigliere comunale Salvatore Salvino.
Un particolare ringraziamento è stato rivolto dall’ANPI alle docenti Giuliana Pugliano, Eveline Belcastro e Leandra De Marco per la loro collaborazione nel coinvolgimento delle scuole, sottolineando il ruolo cruciale degli educatori nella trasmissione della memoria storica.
Nel pomeriggio, Tito Giliberto ha visitato la biblioteca comunale di Casali del Manco, ospite della sezione ANPI Presila “Eduardo Zumpano”, proseguendo il suo impegno nel sensibilizzare il territorio. La giornata si concluderà oggi, martedì, con un altro incontro significativo presso l’auditorium “Dario Cozza” dell’Istituto “Marconi-Guarasci” di Rogliano, confermando l’importanza di simili iniziative per mantenere viva la memoria e contrastare il rischio dell’oblio.Attraverso questi momenti di condivisione e riflessione, l’ANPI provinciale e locale ribadisce il proprio impegno nel preservare la memoria della Shoah, ricordando che il passato non deve mai essere dimenticato affinché simili tragedie non si ripetano mai più.
A conclusione della manifestazione, abbiamo raccolto la preziosa testimonianza di Tito Giliberto, volto noto della televisione italiana, che ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare soprattutto i più giovani attraverso l’arte e il racconto storico. Buona visione!

