Home Attualità Dal vino alla verità: il viaggio di Don Drink arriva ad Aiello...

Dal vino alla verità: il viaggio di Don Drink arriva ad Aiello Calabro

32

Dal di-vino al Divino’: ironia e spiritualità in scena ad Aiello Calabro. Il romanzo di Francesco Garofalo approda nello storico borgo di Aiello Calabro per un incontro tra parole, storia e spiritualità.

In uno degli angoli più suggestivi della Calabria, dove la storia si intreccia con la bellezza della natura e dell’arte, arriva un evento culturale da non perdere: la presentazione del libro “Dal di-vino al Divino. Il religioso agnostico che si fece conquistare dagli Angeli” del sociologo Francesco Garofalo, edito e distribuito da Amazon. Il romanzo, già protagonista di numerosi incontri in prestigiosi contesti come la libreria Mondadori di Piano Lago, la Sala “Nassirya” del Senato della Repubblica e l’Università Magna Graecia di Catanzaro, approda ora nel cuore di Aiello Calabro, antico borgo della provincia di Cosenza, adagiato lungo una deviazione dell’antica Via Capua-Rhegium. Un territorio che, per la sua posizione strategica e la sua ricchezza agricola, fu nei secoli teatro di contese tra Normanni e Saraceni, Aragonesi e Borboni. Ma fu nel Cinquecento che il feudo fu conquistato e amministrato dal principe Alberico I Cybo-Malaspina, lasciando un’impronta artistica e architettonica che ancora oggi incanta i visitatori. Proprio in questo scrigno di storia e cultura, tra antichi palazzi, portali scolpiti e testimonianze silenziose di un passato vivace, il romanzo di Garofalo troverà casa il 28 giugno alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale, nell’ambito del programma estivo promosso dal Comune di Aiello Calabro e del progetto “Incantamenti”, curato dalla direzione artistica di Angelica Artemisia Pedatella.

Una serata tra parole, riflessioni e suggestioni

A impreziosire l’incontro sarà un parterre d’eccezione: Natasja Marrano introdurrà e modererà i lavori, mentre la presentazione del romanzo sarà affidata al prof. Eugenio Maria Gallo. Seguirà il dialogo con l’autore, condotto dal dott. Saverio Marrello, presidente del Rotary Club Rogliano Valle del Savuto. La serata sarà arricchita dalle letture di brani tratti dal romanzo, a cura di Gabriella Gallo, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra ironia, spiritualità e introspezione. Saluti istituzionali: Luca Lepore- Sindaco di Aiello Calabro.

Un’opera che parla al cuore della nostra cultura

Il protagonista del libro, Don Drink, è un sacerdote anomalo e affascinante, attraverso il quale l’autore compie un’originale esplorazione del rapporto tra religione e cultura, utilizzando il vino come metafora rivelatrice per reinterpretare i testi sacri. Con uno stile colto, ironico e rispettoso, Garofalo invita il lettore a riflettere sui dogmi della tradizione giudaico-cristiana e sul ruolo che essa ha avuto – e continua ad avere – nella costruzione dell’identità personale e collettiva. L’opera non si limita a una critica intellettuale, ma propone un’interpretazione nuova, leggera e profonda insieme, che ha già conquistato pubblico e critica. Il tono ironico ma mai irriverente, unito a una scrittura brillante e a tratti poetica, rende questo romanzo un’esperienza di lettura unica, capace di accendere dibattiti e suscitare emozioni. L’ingresso è libero. Un’occasione imperdibile per chi ama la letteratura che fa riflettere e sorridere, in un’atmosfera che unisce la profondità del pensiero al fascino senza tempo di Aiello Calabro.

Biblioteca Comunale di Aiello Calabro – Programma “Incantamenti”