Roma, Sala Nassirya del Senato della Repubblica – Un incontro di straordinaria intensità culturale e civile si è tenuto presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, dove è stato presentato il libro Dal Di-vino al Divino, opera dell’autore Francesco Garofalo. L’evento, che ha coinvolto studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni, associazioni e figure del panorama culturale, ha offerto un’occasione unica di riflessione e dialogo sui temi trattati nel libro. Il volume, che affronta in chiave moderna i grandi interrogativi dell’esistenza attraverso il personaggio di Don Drink, propone una profonda riflessione sui dogmi e sulle fragilità umane, aprendo nuovi orizzonti di pensiero.
Un evento arricchito da contributi prestigiosi
Tra i protagonisti della giornata, un ruolo di spicco è stato ricoperto dalla senatrice Domenica Spinelli, che ha promosso l’evento con grande sensibilità e cura, portando un saluto istituzionale e offrendo un contributo significativo al dibattito. Saverio Marrelli, presidente del Rotary Rogliano Valle del Savuto, ha coordinato con professionalità i lavori, mentre Renato Pellegrino ha catturato l’essenza dell’opera attraverso una presentazione appassionata. Le letture di Maria Pia Sarcone, Gabriella Gallo e dei giovani studenti Francesca Lelia Verdesca ed Elio Grenca hanno dato vita alle parole del libro, arricchendo ulteriormente l’evento. Le loro interpretazioni, unite alle domande e riflessioni dei giovani presenti, hanno stimolato un confronto profondo e arricchente sui temi universali affrontati nell’opera. L’evento ha visto anche il caloroso messaggio del senatore Marco Perosino, esponente dell’ANPCI, che, impossibilitato a partecipare per motivi di salute, ha voluto esprimere la propria vicinanza. Arturo Manera, vicepresidente dell’ANPCI, ha rinnovato il proprio sostegno all’autore e alla sua opera, omaggiando lo stesso del libro “Dal di-vino al Divino” con il secondo volume che raccoglie le opere vincitrici del Premio Letterario Nazionale Piccoli Comuni d’Italia.
Momenti emozionanti e il valore della cultura
Un momento particolarmente apprezzato è stato il video introduttivo curato da Idapaola Cerenzia, impreziosito dalle immagini della prima presentazione del libro e accompagnato da un brano musicale del cantautore Roberto Bozzo. Questo ha regalato ai presenti un’introduzione coinvolgente, capace di preparare il pubblico alla profondità dei contenuti trattati.
Garofalo, nel suo intervento, ha voluto ringraziare con gratitudine tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza del dialogo e della democrazia, valori incarnati dalla Sala Nassirya. Ha poi ribadito come Dal Di-vino al Divino rappresenti non solo un’opera letteraria, ma un invito alla riflessione su tematiche fondamentali per il progresso umano e civile.
L’evento ha suggellato il legame tra cultura, partecipazione e confronto, lasciando un segno indelebile nei cuori dei partecipanti. “Grazie a tutti!”, ha concluso Francesco Garofalo, esprimendo stima e gratitudine a tutti i presenti.