Cinque calabresi su dieci regalano fiori o mimose
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, quasi cinque calabresi su dieci scelgono di regalare mimose o altri fiori, un gesto simbolico che si conferma tra i più apprezzati. Un successo reso possibile dall’impegno dei florovivaisti, che nonostante le difficoltà climatiche, riescono a garantire una produzione di qualità. Quest’anno, infatti, il clima ha ridotto la disponibilità di mimose, che in Calabria crescono anche spontaneamente sui terrazzamenti affacciati sul mare, arricchendo il paesaggio. In alternativa, i calabresi optano per rose e primule rigorosamente “made in Calabria”. Un augurio speciale è rivolto da Coldiretti Calabria a tutte le donne, con un pensiero particolare per le imprenditrici agricole. In Calabria, secondo il censimento Istat, sono oltre 34mila le aziende agricole condotte da donne, senza contare le numerose coadiuvanti e lavoratrici del settore. Queste donne rappresentano il cuore pulsante dell’agricoltura calabrese, coniugando la gestione aziendale con la cura della famiglia e dimostrando una straordinaria capacità di innovazione e multifunzionalità.

Ma il loro ruolo va oltre l’economia rurale: molte imprenditrici agricole sono protagoniste di importanti progetti sociali. Un esempio è Stefania Mazzotta, che a Francavilla Angitola (VV) con la sua azienda agricola offre opportunità di riscatto a giovani migranti, contribuendo a contrastare il caporalato e promuovendo un modello di agricoltura etica e inclusiva.
In Calabria, il settore florovivaistico conta 156 aziende su una superficie complessiva di 182 ettari, secondo i dati Istat. La produzione di piante e fiori in vaso, insieme alle piantine da trapianto, rappresenta un comparto strategico per l’economia regionale, con un valore che supera i 50 milioni di euro e oltre 400 posti di lavoro altamente specializzati.
Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, sottolinea l’importanza del settore: “Abbiamo recentemente istituito la Consulta Regionale Coldiretti del settore florovivaistico, un comparto fondamentale per la nostra regione. L’agricoltura multifunzionale non solo sostiene l’economia locale, ma lavora attivamente per il bene della comunità e dell’ambiente, affrontando con determinazione le sfide legate ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e al dissesto del territorio”.
Coldiretti Calabria, nel giorno della Festa della Donna, celebra l’impegno, la passione e la determinazione delle donne imprenditrici agricole, vere custodi della terra e promotrici di un’agricoltura sostenibile e inclusiva.