Un evento promosso da Fidapa Valle del Savuto, Istituto Comprensivo Bianchi-Scigliano e Comune di Pedivigliano per riflettere su musica, rispetto e valori nella crescita dei giovani.
PEDIVIGLIANO – Si svolgerà domani, 28 aprile, a Pedivigliano l’interessante evento promosso dalla Fidapa Valle del Savuto, dall’Istituto Comprensivo di Bianchi-Scigliano e dal Comune di Pedivigliano, dedicato al tema: “La cultura del rispetto, delle regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore”.
L’iniziativa si presenta come un’importante occasione di riflessione sull’educazione dei giovani attraverso la musica, intesa non soltanto come forma di intrattenimento, ma come potente strumento di comunicazione e trasmissione di valori. Il sottotitolo scelto per l’incontro, “(Non) sono solo canzonette. Dai testi dei cantautori al rap suburbano”, invita a guardare con maggiore attenzione al linguaggio musicale contemporaneo, ponendo l’accento sull’impatto che i testi possono avere nella formazione affettiva e sociale dei ragazzi. L’evento mira a promuovere una cultura dell’ascolto consapevole, in un tempo in cui, rispetto al passato, le canzoni si sono evolute fino a includere anche messaggi complessi e, talvolta, dissonanti rispetto ai valori educativi.
Il programma della mattinata prevede gli indirizzi di saluto di:
- Loredana Candelise, Presidente della Fidapa Valle del Savuto,
- Anna Primavera, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Bianchi-Scigliano,
- Giuseppe Perri, Sindaco del Comune di Pedivigliano,
- Alba Carbone, Past Presidente della Fidapa sezione Valle del Savuto.
A introdurre e moderare i lavori sarà Enrica Pascuzzi, Vice Presidente della Fidapa Valle del Savuto. La relazione centrale sarà affidata alla Dott.ssa Francesca Falvo, psicologa e psicoterapeuta, che approfondirà i temi legati all’influenza della musica sui processi educativi, emotivi e relazionali dei più giovani. Spazio anche alla creatività con la performance a cura delle studentesse e degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Bianchi-Scigliano, che offriranno un momento di riflessione attraverso il linguaggio artistico. Al termine, è previsto un Question Time, che consentirà un confronto aperto tra relatori, studenti e pubblico, e a seguire le conclusioni dei lavori. Con questo evento, la Fidapa Valle del Savuto, insieme alla scuola e all’amministrazione comunale, intende sottolineare ancora una volta l’importanza di costruire una società migliore partendo dalla cultura del rispetto, della dignità e della consapevolezza, anche attraverso il linguaggio universale della musica.
