Home Attualità Il Disegno, Linguaggio Universale della Creatività: il 27 aprile si celebra la...

Il Disegno, Linguaggio Universale della Creatività: il 27 aprile si celebra la Giornata Mondiale cdel Disegno

18


Dalla nascita dell’arte grafica alle nuove frontiere digitali: il disegno continua a raccontare emozionl 27 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Disegno, un appuntamento che rende omaggio a una delle forme di espressione più antiche e al tempo stesso più attuali. Istituita nel 1962 a Londra dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico (ICOGRADA, oggi ico-D), la giornata nasce per celebrare il disegno come linguaggio universale della creatività umana, molto prima dell’invenzione della scrittura. Il segno grafico accompagna infatti l’uomo sin dalla preistoria: basti pensare alle incisioni rupestri di Lascaux (Francia) e Altamira (Spagna), risalenti a oltre 15.000 anni fa. Prima ancora delle parole, l’umanità affidava alla rappresentazione grafica il compito di tramandare racconti, emozioni e conoscenze. Questa forza originaria del disegno fu riconosciuta anche da Michelangelo Buonarroti, che in una lettera del 1549 scriveva: “Il disegno, padre delle nostre tre arti — architettura, scultura e pittura — scaturisce dalla mente, e se ne parte solo con la mano.” Per il grande maestro del Rinascimento, il disegno era dunque l’essenza stessa della creazione artistica. Oggi, la Giornata Mondiale del Disegno è un’occasione per riscoprire questo legame profondo tra il gesto creativo e l’evoluzione culturale dell’uomo.
Che si tratti di un semplice schizzo su un foglio o di una complessa tavola grafica digitale, il disegno continua a esprimere idee, sentimenti e visioni in forme sempre nuove.

L’avvento delle tecnologie ha infatti trasformato radicalmente il modo di concepire e realizzare opere grafiche. Tavoletta grafica, software di illustrazione, intelligenza artificiale: strumenti che, pur diversi dalla carta e dalla matita, ampliano il ventaglio delle possibilità espressive senza tradire l’essenza del disegno. In un’epoca dominata dalle immagini, il disegno riafferma la sua centralità non solo come pratica artistica, ma anche come potente strumento educativo e comunicativo.
Attraverso un tratto, un segno, un colore, artisti, architetti, designer e grafici raccontano storie, progettano spazi, immaginano il futuro. Celebrare il disegno significa quindi riconoscere la vitalità di un’arte capace di unire memoria e innovazione, tradizione e sperimentazione, in un dialogo continuo tra passato e presente.