Home Attualità Il Rotary Rinnova il Suo Impegno per i Bambini e Adolescenti con...

Il Rotary Rinnova il Suo Impegno per i Bambini e Adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico

49

Il progetto è promosso dai Club Rotary “Mendicino Serre Cosentine” e “Passport Brutium District 2102

Riparte, anche per il 2025, l’impegno annuale del Rotary a sostegno dei bambini e adolescenti affetti da disturbi dello spettro autistico, sindrome di Down e sindrome di Asperger. Il progetto, che da anni raccoglie consensi e risultati positivi, è promosso dai Club Rotary “Mendicino Serre Cosentine” e “Passport Brutium District 2102” . Il 10 aprile, presso il rinomato Centro di Equitazione “Enevia Valley Ranch” a Mangone (CS), è stata presentata la nuova edizione del progetto “Laboratorio di Orticoltura e Riabilitazione Equestre”. L’incontro ha visto la partecipazione attiva dei delegati dei due Club Rotary, Giuseppe Nicoletti e Salvatore Tiano, insieme alla Presidente dell’ACREG, Daniela Maletta, che ha illustrato le modalità e le tempistiche del programma. Presenti anche rappresentanti delle associazioni “AGFA” e “Piccoli Passi”, oltre a numerose famiglie e bambini, tutti coinvolti nel progetto.

Il programma, che si terrà durante il bimestre di attività, prevede incontri settimanali, con due pomeriggi di ogni settimana. I bambini, seguiti da operatori altamente qualificati, riceveranno un supporto riabilitativo attraverso attività legate all’equitazione e alla cura del verde, in un ambiente sereno e stimolante. Il Centro di Farnete Colla, con la sua esperienza consolidata, si conferma come il luogo ideale per promuovere il benessere dei partecipanti.
Oltre agli indubbi benefici psicologici e sociali, i risultati del progetto saranno attentamente documentati, con un rapporto finale che verrà reso pubblico alla conclusione del percorso. La cerimonia conclusiva, con la distribuzione di attestati di merito ai bambini, si terrà presso il Centro ACREG di Farnete Colla, alla presenza degli operatori, delle famiglie, delle associazioni e dei Club Rotary coinvolti.
Un’iniziativa che, come ogni anno, testimonia l’impegno del Rotary verso la comunità e il miglioramento della qualità della vita dei più piccoli, dimostrando ancora una volta la capacità di unire solidarietà, competenza e passione per il bene comune.