Lunedì 18 gennaio 2021: avvenne oggi .Il santo del giorno
E’ il 18° giorno dell’anno, 3ª settimana. Alla fine del 2021 mancano 347 giorni.
Gli inglesi approdano in Australia e vi fondano una colonia penale, viene sciolta la Democrazia Cristiana. una valanga investe l’hotel Rigopiano
Santi del giorno:

Figlia del re d’Ungheria Béla IV, nipote di santa Elisabetta d’Ungheria, Maria viene educata presso il monastero domenicano di Veszprém, nel quale entra all’età di quattro anni (1246).
La madre è in attesa di un erede e allora i genitori fanno un voto: “Se nascerà una bambina la affideranno a un convento per la liberazione del loro Paese”.
La condizione si verifica, così la piccola a circa 3 anni viene accompagnata al convento domenicano di santa Caterina a Veszprém. Contemporaneamente viene costruito presso Buda, appositamente per lei, un nuovo convento su un’isoletta del Danubio che più tardi verrà chiamata Isola di Santa Margherita.
Muore il 18 gennaio 1270 a 28 anni e la sua tomba diventa subito meta di pellegrinaggi. Il processo canonico per dichiararla Santa è durato più di seicento anni.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Budapest, in Ungheria, santa Margherita, Vergine, della stirpe regia degli Arpadi, Monaca dell’Ordine di san Doménico, insigne per la virtù della castità e per la rigorosissima penitenza, da Pio dodicesimo. Pontefice Massimo, iscritta nel catalogo delle sante Vergini Prisca, martire. Santi Successo, Paolo e Lucio, vescovi e martiri. San Volusiano di Tours, vescovo. Beato Andrea Grego da Peschiera, monaco domenicano.
Lunedì 18 gennaio 2021: accadde oggi, santo del giorno
Avvenne oggi
- 1788. I primi inglesi approdano in Australia e vi fondano una colonia penale.
- 1912. L’esploratore inglese Robert Scott raggiunge il Polo Sud e scopre che un altro esploratore, Roald Amundsen, è arrivato prima di lui. Scott muore durante il viaggio di ritorno.
- 1919. A Parigi, al termine della prima guerra mondiale, si apre la conferenza di pace. Un ruolo preminente viene giocato dai rappresentanti di Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Italia, con il trattato di Versailles. La Germania riconosce l’incondizionata sovranità dell’Alleanza.
- 1919. Don Luigi Sturzo diffonde l’appello A tutti gli uomini liberi e forti. E’ l’atto di nascita del Partito Popolare Italiano. Negli anni del non expedit pontificio, don Sturzo fonda un’organizzazione politica indipendente dei cattolici italiani, che poi sarà la Denocrazia Cristiana.
- 1936. Muore a Londra Rudyard Kipling. Inglese, nato nell’India coloniale nel 1865, il suo nome è legato al suo più grande successo letterario, Il libro della Giungla. Celebre in tutto il mondo, diventa presto un classico dell’infanzia ed ispira numerose pellicole.
- 1987. Muore a Roma il pittore Renato Guttuso. Nato a Bagheria in Sicilia il 26 dicembre 1911, l’artista esprime, nelle sue opere, tutto il calore ed il colore della sua terra siciliana. Nel 1972 dipinge i Funerali di Togliatti.
- 1991. Esplode la Guerra del Golfo. Missili scud iracheni vengono lanciati contro Israele. Le città maggiormente colpite sono Tel Aviv e Haifa.
-
1994. Viene sciolta la Democrazia Cristiana.
- 2010 – Viene avviato in Cina il controllo sugli sms: i clienti dei due maggiori gestori telefonici verranno bloccati se sorpresi a spedire messaggi porno.
- 2012 – Muore a Viareggio il compositore, paroliere e produttore discografico Giancarlo Bigazzi, autore tra gli altri di successi come “Montagne verdi” , “Gloria, “Si può dare di più”, “Non amarmi”. Aveva 72 anni.
- 2017 – Ore 16,47: l’hotel Rigopiano viene investito da una valanga che lo seppellisce: solo 11 persone si salvano, i morti sono 29, vittime di leggerezze nella realizzazione dell’opera (su cui ancora si indaga) ma anche dei ritardi nei soccorsi, dovuti a carenze organizzative e incomprensioni.