Il 15 marzo 1962 il presidente americano J.F. Kennedy pronunciò un discorso storico davanti al Congresso sulla tutela degli interessi dei consumatori, precisando quattro diritti fondamentali del consumatore: il diritto alla sicurezza, il diritto all’informazione, il diritto di scelta e il diritto di essere sentiti. Nacque così la consapevolezza che la salute dell’economia dipende anche dalla protezione dei consumatori. E’ importante ricordare che i diritti dei consumatori sono stati riconosciuti come una questione di grande rilevanza a livello internazionale, con l’approvazione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Consumatori nel 1985. Cosa afferma questo documento di tanto importante? Questo documento sostiene che i consumatori hanno il diritto alla sicurezza, all’informazione, alla scelta e alla rappresentanza, nonché il diritto di essere ascoltati e di avere accesso ai rimedi.
Tuttavia, nonostante l’esistenza di tali normative, i consumatori continuano ad affrontare molte difficoltà e problemi nella vita quotidiana, tra cui la mancanza di trasparenza da parte delle aziende, la pubblicità ingannevole, la scarsa qualità dei prodotti e dei servizi, la mancanza di rispetto dei diritti dei lavoratori e l’impatto ambientale negativo. Per queste considerazione è importante che questa ricorrenza venga utilizzata come un’opportunità per promuovere la consapevolezza dei diritti dei consumatori e per spingere le aziende e i governi a rispettare tali diritti. Un appuntamento che deve essere utilizzato per evidenziare le sfide attuali che i consumatori affrontano e per cercare soluzioni di fornire una adeguata e concreta risposta.
Questa Giornata dovrebbe essere un promemoria costante dell’importanza di difendere e promuovere i diritti dei consumatori in tutto il mondo, per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a prodotti e servizi sicuri, di qualità e rispettosi dell’ambiente, e per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori