Venerdì 28 aprile 2023. Il santo del giorno: santa Valeria. Avvenne oggi: 1963 – Italia: si svolgono le elezioni politiche, che confermano la Democrazia Cristiana come primo partito.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Ravenna, commemorazione di san Vitale: in questo giorno, come si tramanda, sotto il suo nome fu dedicata a Dio la celebre basilica in quella città. Egli insieme ai santi martiri Valeria, Gervasio, Protasio e Ursicino è da tempo immemorabile venerato per limpavida fede tenacemente difesa.
Etimologia: Valeria, dal latino “Valerius”, derivante da “valére”, “valere, essere forte e sano”, è un “cognomen” diffuso nell’antica Roma, ed indicante, originariamente, la “gens Valeria”.
1940 – Roma: Papa Pio XII manda un messaggio a Benito Mussolini, chiedendogli di non entrare in guerra. Galeazzo Ciano scriverà sui suoi diari: «l’accoglienza del Duce è fredda, scettica, sarcastica».
Seconda guerra mondiale: Trieste. I tedeschi prima di abbandonare la città prelevano dalle Carceri del Coroneo un gruppo di partigiani e civili italiani e slavi; caricati su di un camion e portati a Opicina, vengono fucilati.
1947 – L’etnologo ed esploratore Thor Heyerdahl parte dal Perù a bordo del Kon-Tiki: intende dimostrare che i nativi peruviani potrebbero in passato aver raggiunto le isole della Polinesia
1980 – Milano: l’ex brigatistaCorrado Alunni e il criminale Renato Vallanzasca guidano altri 14 detenuti in un’evasione dal Carcere San Vittore: armi in pugno, prendono in ostaggio un brigadiere e si fanno aprire le porte, ma pochissimi riescono ad uscire, e vengono poi subito catturati.
1989 – A quattro anni dalla Strage dell’Heysel, arriva la sentenza di primo grado per 25 imputati: 14 sono condannati a 3 anni con la condizionale, assolti gli altri 11, l’UEFA e le autorità di Bruxelles.
1990 – New York: dopo oltre 6.200 recite si chiude per l’ultima volta il sipario sul musicalA Chorus Line
2004 – Stati Uniti d’America: la rete TVCBS mostra le immagini di prigionieri iracheni maltrattati e umiliati da soldati americani nel carcere di Abu Ghraib
Direttore responsabile: Francesco Garofalo Direzione, redazione ed amministrazione: Via A.Moro, 87056, S. Stefano di Rogliano (CS) Reg. Trib. di Cosenza n. 567 del 6.2.95