Domenica 23 aprile 2023. Il santo del giorno: san Giorgio, martire. Avvenne oggi: 2005 – Nasce YouTube: alle ore 20:27 viene registrato il primo account e viene caricato il primo video, intitolato Me at the zoo. Oggi si celebra la giornata del Libro
Oggi si celebra la Giornata mondiale del libro: evento patrocinato dall’UNESCO. Lo scopo è quello di promuovere, in tutto il mondo, la lettura attraverso manifestazioni ed iniziative varie. La data del 23 aprile è stata scelta dell’UNESCO nel 1995 poiché in questo giorno, del 1616, morirono tre pilastri della cultura e della letteratura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega.Il Santo del giorno: San Giorgio, martire.
Il santo del giorno: san Giorgio, martire di Lydda, nascita 275 circa, Cappadocia, morte 23 aprile 303, Lydda (Palestina)
San Giorgio, martire, la cui gloriosa lotta a Diospoli o Lidda in Palestina è celebrata da tutte le Chiese da Oriente a Occidente fin dall’antichità.
Etimologia: Giorgio, dal greco “gheorgòs”, che vuol dire “agricoltore”, si è rapidamente diffuso in tutto il mondo occidentale, in particolare in Francia, Germania e Inghilterra, a partire dall’epoca bizantina.“
Altri Santi
Sant’Adalberto (Vojtech), vescovo e martire; san Marólo, vescovo; beato Egidio da Assisi, religioso; beata Teresa Maria della Croce Manetti, vergine; beata Maria Gabriella Sagheddu, vergine.
1836 – Dopo la sconfitta del 21 aprile, il generale messicano Santa Anna è in fuga travestito da contadino, ma viene catturato dai texani di Sam Houston per le acclamazioni dei prigionieri al suo cospetto
1915 – Armenia: nella notte tra il 23 e il 24 aprile scrittori, intellettuali, uomini politici vengono prelevati nelle loro case e deportarti; ha inizio il Genocidio armeno
1942 – Seconda guerra mondiale: attacchi aerei tedeschi sull’Inghilterra in risposta al raid su Lubecca. Bombe tedesche colpiscono duramente le città inglesi di Exeter, Bath e York
Durante la notte le formazioni partigiane a La Spezia sbaragliarono gli ultimi focolai di resistenza nazifascisti e si impossessarono dei centri nevralgici della città, dichiarandola libera
1994 – Importante passo avanti nel campo della fisica: viene resa pubblica la scoperta sperimentale del quark top, una particella subatomica, la cui esistenza era stata da tempo prevista dal Modello Standard
Direttore responsabile: Francesco Garofalo Direzione, redazione ed amministrazione: Via A.Moro, 87056, S. Stefano di Rogliano (CS) Reg. Trib. di Cosenza n. 567 del 6.2.95