Sabato 4 marzo 2023, Giornata Mondiale contro l’obesità. Nel nostro Paese si mangia bene, ma si pratica poca attività fisica
Sabato 4 marzo, Giornata Mondiale contro l’Obesità 2023. Nel nostro Paese si mangia bene, ma si fa poca attività fisica. Ricorre oggi il World Obesity Day, istituita nel 2015 dalla Federazione Internazionale per l’Obesità .
L’obiettivo è invertire la crisi globale dell’obesità. Lo scopo è di sensibilizzare l’opinione pubblica e istituzioni sul tema dell’obesità e sui suoi pericolosi effetti sulla salute, di incoraggiarne la prevenzione e di lottare contro discriminazioni, pregiudizi e l’uso di un linguaggio stereotipato e stigmatizzante nei confronti delle persone che vivono con l’obesità. L’ultimo sondaggio Ipsos condotto in occasione della ricorrenza odierna fa emergere che per due persone su cinque il pasto rappresenta un momento di convivialità e condivisione ed un altro 20% lo descrive come un momento gioioso e felice della giornata. Sul versante dell’alimentazione, facendo riferimento alla famosa Dieta Mediterranea, gli italiani e le italiane adottano uno stile piuttosto equilibrato. Durante la settimana, a malapena una persona su dieci consuma junk-food -cibo preconfezionato con scarsi valori nutrizionali e alto contenuto calorico (es. merendine, patatine fritte, hot dog)- del restante, vi è un 25% che dichiara di mangiarlo solo qualche volta al mese e un altro 20% che dichiara di mangiarlo raramente. Una persona su due, inoltre, dichiara di mangiare verdura e ortaggi almeno una volta al giorno e un terzo di mangiarli almeno qualche volta a settimana. Per quanto concerne l’attività fisica emerge che due persone su cinque affermano di muoversi a piedi, mentre quasi una su due usa la macchina per spostarsi. Invece, i mezzi pubblici (4%) e la bicicletta (6%) non sembrano essere i mezzi preferiti per gli spostamenti. Tutti gli aspetti positivi inerenti all’alimentazione perdono di significatività quando si arriva a parlare di attività fisica sportiva. Risulta, infatti, che più di due persone su cinque pratichino raramente attività sportiva e solo una su cinque afferma di farla due/tre volte alla settimana.
Come viene definita l’obesità dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.)? Essa viene definita come una patologia cronica caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può causare problemi medici, psicologici, fisici, sociali ed economici. L’obesità è una patologia seria, riconosciuta come un problema importante di salute pubblica.