Venerdì 25 novembre 2022. Il santo del giorno: santa Caterina d’Alessandria. Avvenne oggi: 1960 – Le Sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine di Rafael Leónidas Trujillo
E’ il 329º giorno del calendario gregoriano (il 330º negli anni bisestili). Mancano 36 giorni alla fine dell’anno.
Santa Caterina d’Alessandria. Martire. Nascita: 287, Alessandria, Egitto. Morte: 305, Alessandria,Egitto.Patronadi:Scandiano, Gorgonzola, Guastalla, Grammichele, Pedara, Locri, Paceco, Bertinoro, Deruta, Dorgali >>> altri comuni. Protettrice:cartai, ceramisti, filosofi, mugnai, delle sarte, degli studenti
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria santa Caterina, Vergine e Martire, la quale, messa in prigione per la confessione della fede cristiana sotto l’Imperatore Massimino, e poi lunghissimamente tormentata cogli scorpioni, finalmente decapitata compì il martirio. Il suo corpo, miracolosamente trasportato dagli Angeli sul monte Sinai, vi è religiosamente venerato dal numeroso concorso di Cristiani.
AVVENNE OGGI
1915 – Albert Einstein annota sul suo taccuino {\displaystyle R_{\mu \nu }-{\frac {1}{2}}g_{\mu \nu }R=-8\pi GT_{\mu \nu }}
: è la formula che racchiude il destino ultimo dell’universo, le famose equazioni di campo
1936 – A Berlino, la Germania nazista e il Giappone firmano il Patto anticomintern, accordandosi per dei consulti su quali misure adottare per salvaguardare i loro interessi comuni in caso di attacco non provocato da parte dell’Unione Sovietica contro una delle due nazioni
1940 – Picchio Picchiarello (Woody Woodpecker) fa il suo esordio nel cartone animato “Knock Knock”
1944 – Seconda guerra mondiale: un missile V2 tedesco colpisce un grande magazzino Woolworth’s a Deptford, uccidendo 160 persone
1947
Paura rossa: gli Hollywood 10 vengono messi sulla “lista nera” degli studios di Hollywood
La Nuova Zelanda ratifica lo Statuto di Westminster e diventa così indipendente dal controllo legislativo del Regno Unito
1951 – A Mobile (Alabama) Herb Thomas vince l’ultima gara del campionato NASCAR “Grand National Series” e diventa così campione della Serie.
1952 – L’opera teatrale di Agatha Christie Trappola per topi debutta all’Ambassadors Theatre di Londra (al 2003 è l’opera teatrale andata in scena in continuazione per il maggior numero di anni nella storia)
1958 – Il Sudan francese ottiene l’autonomia come membro autogovernantesi della Comunità francese
1960 – Le Sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine di Rafael Leónidas Trujillo
1963 – Assassinio di John F. Kennedy: John F. Kennedy viene sepolto nel Cimitero nazionale di Arlington
1970 – In Giappone, il famoso scrittore Yukio Mishima commette un suicidio rituale dopo aver fallito nel portare l’opinione pubblica verso il suo credo politico estremista
1973 – Il presidente greco Geōrgios Papadopoulos viene estromesso da un colpo di Stato militare guidato dal tenente generale Phaedon Gizikis
1975
Paracadutisti di estrema sinistra tentano senza successo un colpo di Stato in Portogallo.
Il Suriname ottiene l’indipendenza dai Paesi Bassi
1976 – Ultima esibizione pubblica del gruppo rock The Band; Martin Scorsese filma il tutto per il film L’ultimo valzer
1980 – Sugar Ray Leonard riconquista il titolo mondiale WBC dei pesi welter contro Roberto Durán
1984 – 36 dei più noti musicisti pop britannici e irlandesi si riuniscono in uno studio di Notting Hill come Band Aid per registrare la canzone Do They Know It’s Christmas?, allo scopo di raccogliere denaro per alleviare la carestia in Etiopia
1986 – Scandalo Iran-Contras: il Procuratore generale statunitense Edwin Meese annuncia che i profitti della vendita segreta di armi all’Iran furono illegalmente dirottati ai ribelli anti-comunisti Contras del Nicaragua. Inoltre, Fawn Hall viene accusato di aver contrabbandato documenti confidenziali dall’ufficio del suo datore di lavoro, Oliver North
1990 – Caduta dell’elicottero dell’Agip con a bordo tredici lavoratori, tutti deceduti nello schianto del velivolo in mare, al largo della costa di Marina di Ravenna
1992 – L’Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993
1994 – Akio Morita, fondatore della Sony annuncia che si ritirerà dalla carica di CEO della compagnia in difficoltà
1999 – Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Presunto tentativo di assassinio del presidente turcmeno Saparmyrat Nyýazow
2020 – Muore la leggenda del calcio Diego Armando Maradona