Mercoledì 16 novembre 2022. Il santo del giorno: santa Geltrude. Avvenne oggi: 1894 – un violento terremoto, con epicentro a Palmi, colpisce la Calabria, 1945 – Viene istituito l’UNESCO
Si celebra oggi: la Giornata internazionale per la tolleranza, proclamata dalle Nazioni Unite per ricordare i principi ispiratori della Dichiarazione universale dei diritti dell’ uomo. L’Onu invita a promuovere il benessere umano, la libertà e il progresso, la tolleranza, il rispetto, il dialogo e la cooperazione tra le diverse culture, civiltà e popoli.
AVVENNE OGGI
1894 – un violento terremoto, con epicentro a Palmi, colpisce la Calabria
1933 – Stati Uniti ed Unione Sovietica stringono relazioni diplomatiche ufficiali
1940 – Olocausto: nella Polonia occupata i nazisti isolano il Ghetto di Varsavia dal mondo esterno con un muro che lo circonda completamente
1988 – Nelle prime elezioni libere in più di un decennio, gli elettori del Pakistan scelgono la candidata populista Benazir Bhutto come Primo ministro
2001 – Esce nelle sale il primo film di Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale, diverrà il secondo film nella classifica d’incassi di tutti i tempi
2004 – Il Boeing X-43A della NASA stabilisce un nuovo record di velocità per un aereo: 11 200 km/h, vicino a Mach 10
2011 – Dopo alcuni giorni di consultazioni, nasce ufficialmente il governo presieduto da Mario Monti.
1945 – Viene istituito l’UNESCO: favorire la collaborazione tra le nazioni in nome della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo e sostenere la crescita educativa e culturale dei paesi devastati dalla guerra. Con questa “mission” nasce a Londra l’UNESCO (acronimo di United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), come risultato di una conferenza organizzata dall’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni.
Direttore responsabile: Francesco Garofalo Direzione, redazione ed amministrazione: Via A.Moro, 87056, S. Stefano di Rogliano (CS) Reg. Trib. di Cosenza n. 567 del 6.2.95