E’ il 277° giorno del calendario gregoriano. Mancano 88 giorni alla fine dell’anno.
Oggi 4 ottobre si festeggia San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia.
San Francesco d’Assisi. Patrono d’Italia. Nascita: 26 settembre 1182, Assisi. Morte: 3 ottobre 1226, Assisi.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Assisi, in Umbria, il natale di San Francésco, Levita e Confessore. Fondatore di tre Ordini, cioè dei Frati Minori, delle Povere Donne, e dei Fratelli e delle Sorelle della Penitenza. La sua vita, piena di santità e di miracoli, fu scritta da san Bonaventura.
Etimologia: Francesco, Deriva dal germanico “frankisk”, “del popolo franco”. Nel Medioevo, il latino “franciscus” finì con l’indicare il popolo francese e proprio da questo aggettivo derivò “Franceis”, da cui il nostro Francesco. E’ tra i nomi più diffusi in Italia, grazie al Santo di Assisi che porta questo nome e che scrisse il “Cantico delle Creature”, primo capolavoro letterario in lingua italiana volgare.
Ricorre oggi, la Giornata mondiale degli animali (World Animal Day). Celebrata il 4 ottobre di ogni anno, nel giorno della festa di Francesco d’Assisi, il santo patrono degli animali, questa giornata è volta all’azione per difendere i diritti e il benessere degli animali, al fine di migliorarne le condizioni .
Avvenne Oggi
1582 – Papa Gregorio XIII introduce il calendario Gregoriano. In Italia, Polonia, Portogallo e Spagna, il 4 ottobre di questo anno verrà seguito direttamente dal 15 ottobre, saltando 10 giorni
1883 – Prima corsa dell’Orient Express
1957-L’Unione sovietica invia in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1.
1964 – Inaugurata l’Autostrada del Sole: In diretta televisiva, il presidente del Consiglio, Aldo Moro inaugura l’A1 Milano-Napoli, più nota come Autostrada del Sole.
1965- Su invito del segretario generale delle Nazioni unite Paolo VI parla all’assemblea dell’Onu.
1992: Un Boeing 747-200F della El Al si schianta su due condomini di Amsterdam, uccidendo 43 persone, di cui 38 a terra
1993: Il presidente russo Boris Yeltsin ordina ai carri armati dell’esercito di circondare il Parlamento Russo, noto come la “Casa Bianca“. L’apice della Crisi costituzionale russa del 1993 si ha quando i dimostranti in difesa del parlamento reagiscono contro le forze di polizia di Yelstin;
Direttore responsabile: Francesco Garofalo Direzione, redazione ed amministrazione: Via A.Moro, 87056, S. Stefano di Rogliano (CS) Reg. Trib. di Cosenza n. 567 del 6.2.95