Oggi 15 agosto 2022, si venera l’Assunzione della Beata Vergine Maria. Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte
Oggi 15 agosto 2022: buon Ferragosto. E’ il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell’anno. Si venera l’Assunzione della Beata Vergine Maria.
MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità dell’Assunzione della be
ata Vergine Maria, Madre di Dio e Signore nostro Gesù Cristo, che, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta anima e corpo nella gloria celeste. Questa verità di fede ricevuta dalla tradizione della Chiesa fu solennemente definita dal papa Pio XII.
Patrona di:Altamura, Fermo, Lucera, Selargius, Mogliano Veneto, Roseto degli Abruzzi, Pachino, Senago, Piazza Armerina, Gussago >>> altri comuni
Avvenne oggi
Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte
Il 15 agosto del 1769, esattamente 252 anni fa, nasceva Napoleone Bonaparte, figure più fortunate sotto il profilo storiografico e letterario. Su di lui si sono scritte intere biblioteche, mettendo in luce ogni aspetto della sua complessa quanto affascinante figura. Chi era Napoleone? Un grande comunicatore, capopopolo o il grande normalizzatore della rivoluzione borghese? Un genio soltanto militare o anche (se non soprattutto) uno statista e visionario? Imperatore o dittatore? Su queste ed altre domande il dibattito rimane aperto.
1863 – In Italia viene promulgata la legge Pica, volta a contrastare il brigantaggio postunitario italiano
1867 – Italia: il governo italiano legifera la soppressione degli enti ecclesiastici e la liquidazione dei loro beni
1877 – Thomas Edison effettua la prima registrazione sonora – “Mary had a little lamb“
1914
Il Canale di Panama apre al traffico con il passaggio della nave da carico statunitense Ancon
Prima guerra mondiale: la Prima Armata Russa comandata dal generale Paul von Rennenkampf penetra nella Prussia Orientale
Prima guerra mondiale: esce il n.16 di Lacerba a partire dal quale la rivista futurista assume ufficialmente una linea di interventismo rispetto alla guerra
1940 – Seconda guerra mondiale: il vecchio incrociatore posamine greco Elli viene affondato dal sommergibile italiano Delfino. Il siluramento fu ordinato dal generale Cesare De Vecchi
1943 – Seconda guerra mondiale: il feldmaresciallo Erwin Rommel è nominato comandante delle truppe tedesche in Italia
1944
Seconda guerra mondiale: forze alleate sbarcano in Provenza, nel sud della Francia (Operazione Dragoon)
Seconda guerra mondiale: a Bovegno (BS) i nazifascisti passano per le armi 14 persone
1945
Seconda guerra mondiale: L’imperatore Hirohito annuncia la resa incondizionata del Giappone
Seconda guerra mondiale: la Corea viene liberata dopo che il governo dell’Impero giapponese ha accettato i termini di resa dettati dagli Alleati
Seconda guerra mondiale: proclamazione d’indipendenza dell’Indonesia dai Paesi Bassi. Achmad Sukarno diventa il primo presidente indonesiano
1947 – L’India e il Pakistan, pur rimanendo associati al Commonwealth, dichiarano l’indipendenza, solennemente proclamata in due cerimonie svoltesi a Nuova Delhi e a Karachi con le quali ha ufficialmente termine il dominio britannico su quelle nazioni e nascono la Repubblica islamica del Pakistan e l’Unione Indiana
1948 – La Repubblica di Corea viene stabilita a sud del 38º parallelo nord
1949 – Nelle prime elezioni democratiche dopo la caduta del nazismo per l’elezione del Bundestag della Germania Federale Tedesca la CDU emerge come il più forte partito
1954 – Alfredo Stroessner Matiauda prende il potere in Paraguay sostituendosi a Tomás Romero Pereira; resterà presidente e dittatore del paese fino al 3 febbraio 1989
1960
La Repubblica del Congo (Brazzaville) dichiara l’indipendenza dalla Francia
Dopo 82 anni di dominio britannico l’isola di Cipro si proclama indipendente
1961 – Guerra fredda: l’esercito della Repubblica Democratica Tedesca inizia la costruzione del Muro di Berlino
1968
A Città del Messico 40.000 manifestanti protestano contro la repressione in atto nel Paese
Il capo di Stato della Romania, Nicolae Ceaușescu, si reca in visita a Praga manifestando il proprio sostegno al Nuovo corso. Nell’occasione viene rinnovato il trattato di cooperazione tra i due Paesi
1969 – Primo giorno del Festival di Woodstock che riunirà 400.000 spettatori
1971
Il presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l’oro (cancellando gli effetti degli accordi sanciti alla Conferenza di Bretton Woods nel 1944)
Il Bahrein conquista l’indipendenza dal dominio britannico
1973 – Cessano i bombardamenti statunitensi sulla Cambogia
1974 – Yook Young-soo, first lady della Corea del Sud, viene assassinata nel corso di un tentativo di uccisione del presidente sudcoreano Park Chung-hee, da parte di una spia nordcoreana, durante la cerimonia dell’anniversario del giorno della liberazione
1975 – Colpo di Stato militare in Bangladesh; il primo ministro Sheikh Mujibur Rahman viene ucciso
1977
Roma: Herbert Kappler, criminale di guerra nazista, fugge dall’ospedale militare del Celio, a Roma, dove si trova ricoverato
Ohio: Il radiotelescopio Big Ear, dell’Ohio State University, riceve dallo spazio un forte segnale che sembra potersi collegare a un’intelligenza extraterrestre. Il segnale è denominato Segnale Wow!, in riferimento al commento scritto lasciato dal tecnico in servizio. L’episodio è rimasto senza seguito
1988 – Papa Giovanni Paolo II pubblica la lettera apostolica “Mulieris Dignitatem“ sulla dignità e vocazione della donna in occasione dell’Anno mariano
1989 – Papa Giovanni Paolo II pubblica l’esortazione apostolica “Redemptoris Custos” su figura e missione di S. Giuseppe nella vita di Cristo e della Chiesa
1993
Paraguay: Juan Carlos Wasmosy diviene presidente della repubblica succedendo a Andrés Rodríguez Pedotti
Il CERGA scopre l’asteroide 100122 Alpes Maritimes
1994 – Ilich Ramírez Sánchez, il terrorista noto come “Carlos”, viene catturato
1997
Viene annunciato da Miguel de Icaza e Federico Mena lo sviluppo di GNOME: un desktop environment completamente libero
Papa Giovanni Paolo II con la lettera apostolica “Laetamur Magnopere“ promulga il nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica
1998
Una bomba della Real IRA a Omagh in Irlanda del Nord causa 29 morti
Paraguay: Raúl Cubas Grau diviene presidente della Repubblica succedendo a Juan Carlos Wasmosy
2001 – Alla luce delle annunciate proteste anti-globalizzazione e nel timore di violenze come quelle di Genova, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale abbreviano le riunioni autunnali del 2001 a Washington
2003 – Paraguay: Nicanor Duarte Frutos viene eletto presidente della Repubblica succedendo a Luis Ángel González Macchi
2004 – Venezuela: gli elettori venezuelani tramite referendum respingono la proposta di revoca del mandato del presidente Hugo Chávez: il risultato vede il 59,2% dei contrari alla revoca affermarsi sul 40,74% dei favorevoli
2005
Accordo di pace tra Indonesia e ribelli di Aceh
Sgombero dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza
2007 – Una fortissima scossa di terremoto 7,9 colpisce il centro sud del Perù, causando decine di morti e lasciando senza tetto migliaia di persone specialmente nelle città di Pisco, Ica e Chincha
2009
Il passaggio del tifone Morakot sull’isola di Taiwan provoca centinaia di vittime
I sette comuni di Casteldelci, Maiolo, Talamello, San Leo, Pennabilli, Sant’Agata Feltria e Novafeltria passano dalla regione Marche (provincia di Pesaro-Urbino) alla regione Emilia-Romagna (Provincia di Rimini) in seguito ad un referendum in materia: è la prima volta che ciò accade in Italia
2011 – Google acquista Motorola per 12,5 miliardi di dollari
2013 – Lo Smithsonian Institution annuncia la scoperta del Bassaricyon neblina, la prima nuova specie carnivora scoperta in America da 35 anni