Domenica 26 giugno 2022. Il santo del giorno: San Josemaria Escrivá de Balaguer Sacerdote, Fondatore dell’Opus Dei. Avvenne oggi: 1819- viene brevettata la bicicletta; 2015 Gli Stati Uniti legalizzano i matrimoni fra persone dello stesso sesso in tutti i 50 Stati
Nel 1917-1918, fra i 15 e i 16 anni, Josemaría decide di farsi sacerdote: “Una mattina d’inverno guardava assorto la neve e il suo sguardo cadde sulle orme che avevano lasciato due piedi scalzi…capì che erano le impronte di uno dei frati carmelitani da poco giunti in città, e pensò: altri fanno tanti sacrifici per Dio e per il prossimo, e io non sarò capace di offrigli nulla?”Ordinato sacerdote nel 1925, qualche anno dopo istituisce, all’interno dell’Opus Dei, un ramo femminile e nel 1943 la ‘Società Sacerdotale della S. Croce’. Josemaría Escrivá si trasferisce a Roma nel 1946. Muore il 26 giugno 1975. Il 16 giugno 1950 l’Opera ottiene l’approvazione definitiva da parte della Santa Sede e ha lo stato giuridico di ‘prelatura personale’. Alla morte del fondatore, l’Opus Dei è presente in tutti e cinque i continenti, con oltre 60 mila membri in 80 paesi. Josemaría viene proclamato santo da Giovanni Paolo II il 6 ottobre 2002. Le sue spoglie riposano nella Chiesa di S. Maria della Pace, a Roma.
1991 – Celebrazioni dell’indipendenza della Slovenia proclamata il giorno prima: a Piazza della Repubblica a Lubiana viene alzato un pennone con i colori della bandiera. Verrà ricordata come la più grande manifestazione della storia della nazione. Da allora, ogni 26 giugno, viene alzato un pennone similare nella stessa piazza
Direttore responsabile: Francesco Garofalo Direzione, redazione ed amministrazione: Via A.Moro, 87056, S. Stefano di Rogliano (CS) Reg. Trib. di Cosenza n. 567 del 6.2.95