Giovedì 16 giugno 2022. Il santo del giorno: santi Quirico e Giuletta, Martiri. Il 16 giugno a Dublino è il Bloomsday: una giornata che celebra James Joyce, uno dei più grandi scrittori irlandesi di tutti i tempi. Avvenne oggi: 2002 – Papa Giovanni Paolo II proclama Padre Pio santo con il nome di San Pio da Pietrelcina
E’ il 167° giorno del calendario gregoriano. Mancano 198 giorni alla fine dell’anno.
Santi Quirico e Giulitta, Martiri
MARTIROLOGIO ROMANO. In Asia Minore, commemorazione dei santi Quirico e Giulitta, martiri.
Patrono di: Collesalvetti, Solaro, Cisternino, Paullo, Cavaria con Premezzo, Locate Varesino, Serra San Quirico, San Quirico d’Orcia, Ternate, Tresana >>> altri comuni
Il 16 giugno a Dublino è il Bloomsday: una giornata che celebra James Joyce, uno dei più grandi scrittori irlandesi di tutti i tempi, che viene ricordato ogni anno in una giornata dedicata alla rievocazione del suo capolavoro, l’Ulisse
Avvenne oggi:
percorre 6000 chilometri a piedi suonando il violino, Al Capone viene arrestato, prima donna nello spazio, in Vaticano arrivano migliaia di Harley-Davidson
1884 – Il primo ottovolante degli Stati Uniti inizia a funzionare a Coney Island, New York
1891 – John Abbott diventa il terzo primo ministro del Canada
1903 – La Ford diventa una società per azioni
1904 – Giornata di ambientazione dell’Ulisse di James Joyce (Bloomsday)
1915 – Fondazione del British Women’s Institute
1922 – Elezioni generali nello Stato Libero Irlandese: ampia maggioranza per il Sinn Féin
1933 — National Industrial Recovery Act (provvedimento del New Deal)
1940
Seconda guerra mondiale: il maresciallo Philippe Pétain diventa premier della Francia di Vichy.
Un governo comunista viene instaurato in Lituania
1942 – Si conclude nel mar Mediterraneo centro-orientale la battaglia di mezzo giugno tra gli Alleati e gli italo-tedeschi
1944 – 1.488 operai genovesi vengono deportati a Mauthausen
1952 – La Camera dei Deputati approva l’adesione alla CECA con 275 sì e 96 no
1955 – Papa Pio XII scomunica Juan Domingo Perón
1961 – Rudolf Nureyev chiede asilo all’aeroporto Le Bourget di Parigi
1963 – Valentina Tereškova diventa la prima donna nello spazio
1972
USA – Dei “ladri” vengono sorpresi mentre cercano di entrare nella sede del Partito Democratico, nel palazzo Watergate a Washington.
Inaugurazione del New York Jazz Museum
Germania Ovest – Ulrike Meinhof, membro della Rote Armee Fraktion, viene catturata dalla polizia a Langenhagen.
1976 – Apartheid: rivolte studentesche a Soweto, Sudafrica
1977 – Leonid Il’ič Brežnev diventa presidente dell’URSS
1978 – Esce il film Grease – Brillantina
1981 – L’ambasciatore canadese a Teheran Kenneth D. Taylor viene decorato per aver aiutato la fuga di sei americani dall’Iran durante la Crisi degli ostaggi.
1983 – Jurij Vladimirovič Andropov diventa presidente dell’URSS
1996 – Russia – Prima tornata delle elezioni presidenziali
1999 – Thabo Mbeki viene eletto presidente del Sudafrica
2000 – A Roma parte l’Hackmeeting 2000
2002 – Papa Giovanni Paolo II proclama Padre Pio santo con il nome di San Pio da Pietrelcina
2006 – Viene arrestato, su ordine della procura di Potenza, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, alla prostituzione e al falso, Vittorio Emanuele di Savoia (primogenito maschio dell’ultimo re d’Italia Umberto II di Savoia)
2019 – In Argentina e Uruguay circa 48 milioni di persone restano per diverse ore senza luce a causa di un blackout