Oggi, lunedì 16 maggio 2022, si celebra la ” Giornata internazionale della luce”, istituita dall’Unesco nel 2015
Oggi, lunedì 16 maggio, ricorre la Giornata internazionale della luce (International day of light) istituita dall’UNESCO nel 2015 per sottolineare l’importanza della luce e il ruolo che essa svolge nella scienza, cultura e arte, educazione, sviluppo sostenibile e in campi diversi come medicina, comunicazione e energia. Viene celebrata ogni anno il 16 maggio, anniversario della prima operazione laser condotta con successo dal fisico e ingegnere Theodore Maiman.
La luce ha avuto un ruolo significativo sulle arti visive e performative, sulla letteratura e sul pensiero umano. Lo studio della connessione tra luce e cultura consente di spronare continue iniziative per quanto concerne l’interazione tra scienza, arte e scienze sociali e permette di comprendere meglio e di apprezzare il nostro patrimonio culturale. Lo studio della luce può incoraggiare i giovani ad orientarsi verso le discipline scientifiche e stimolare lo spirito d’impresa. La ricorrenza rappresenta un invito a rafforzare la cooperazione scientifica e incanalare il suo potenziale per favorire la Pace e lo sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi principali che si pone la Giornata sono:
- educare la comprensione pubblica su come la luce tocca la vita quotidiana tramite le tecnologie, e sono al centro del futuro sviluppo della società globale;
- sviluppare capacità educative a livello mondiale attraverso attività mirate alla scienza per i giovani;
- spiegare l’importante legame presente tra luce arte e cultura, valorizzando il ruolo della tecnologia ottica per preservare il patrimonio culturale;
- stimolare la cooperazione internazionale fungendo da risorsa di informazione centrale;
- evidenziare l’importanza che ricopre la scienza e la ricerca, e la necessità di investimenti in tecnologie basate sulla luce per sviluppare nuove applicazioni;
- promuovere l’importanza della tecnologia di illuminazione e la necessità di accedere alle infrastrutture luminose ed energetiche nello sviluppo sostenibile;
- aumentare la consapevolezza su tecnologia e design, che possono svolgere un ruolo importante nel raggiungimento di una maggiore efficienza energetica.