Lunedì 11 ottobre 2021. Il santo del giorno: san Giovanni XXIII. Avvenne oggi: 1962 – Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII riunisce un concilio ecumenico della Chiesa cattolica romana a 92 anni di distanza dall’ultimo
E’ il 284° giorno del calendario gregoriano, mancano 81 giorni alla fine dell’anno.
San Giovanni XXIII. Papa. Nascita: 25 novembre 1881, Sotto il Monte, Bergamo. Morte: 3 giugno 1963, Vaticano
Patrono di:Valsamoggia. Protettore:dell’ Esercito Italiano.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, San Giovanni XXIII, papa: uomo dotato di straordinaria umanità, con la sua vita, le sue opere e il suo sommo zelo pastorale cercò di effondere su tutti l’abbondanza della carità cristiana e di promuovere la fraterna unione tra i popoli; particolarmente attento all’efficacia della missione della Chiesa di Cristo in tutto il mondo, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II.
AVVENNE OGGI
11 ottobre 1939: . alla vigilia della seconda guerra mondiale Einstein invia una lettera lettera al presidente Roosevelt la quale avvisava del possibile sviluppo da parte della Germania di “bombe di un nuovo tipo estremamente potenti” e suggeriva agli Stati Uniti di cominciare delle simili ricerche. Ciò portò infine al progetto Manhattan. Einstein sostenne gli alleati, ma criticò l’idea di usare la fissione nucleare come arma. Firmò, con il filosofo britannico Bertrand Russell, il Manifesto Russell-Einstein, nel quale si evidenziava il pericolo delle armi nucleari. Fu affiliato con l’Institute for Advanced Study a Princeton, in New Jersey, fino alla sua morte nel 1955.
1311 – Ordinanze di Edoardo II d’Inghilterra, un insieme di restrizioni imposte al clero ed ai nobili con lo scopo di limitarne i poteri
1492 – La costa americana viene avvistata per la prima volta dalla flotta di Cristoforo Colombo
1511 – Per ordine del vescovo di Trieste, Pietro Bonomo, viene raso al suolo il Castello di Moccò
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
1614 – Adriaen Block e 12 mercanti di Amsterdam fanno una petizione contro lo Staten Generaal per ottenere dei diritti esclusivi di commercio con la colonia dei Nuovi Paesi Bassi
1776 – Rivoluzione americana: battaglia di Valcour Island – Sul Lago Champlain, nei pressi di Valcour Island, una flotta britannica comandata da Sir Guy Carleton, sconfigge 15 cannoniere americane comandate dal brigadier generale Benedict Arnold. Anche se quasi tutte le navi di Arnold vengono distrutte, la battaglia durata due giorni darà agli americani il tempo di preparare le difese di New York
1796 – Viene costituita a Milano la Legione Lombarda primo reparto militare ad usare il tricolore
1811 – L’imbarcazione dell’inventore John Stevens, la Juliana, inizia il servizio come primo traghetto a vapore (tra New York e Hoboken)
1862 – Guerra di secessione americana: immediatamente dopo la battaglia di Antietam, Il generale confederato J.E.B. Stuart e i suoi uomini, saccheggiano Chambersburg (Pennsylvania)
1890 – A Washington, viene fondata l’associazione Daughters of the American Revolution
1899 – Inizio della Guerra boera: in Sudafrica, scoppia la guerra tra il Regno Unito e i Boeri del Transvaal e dello Stato Libero dell’Orange
1906 – Il consiglio delle scuole pubbliche di San Francisco innesca una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Giappone, ordinando che gli studenti giapponesi ricevano la loro istruzione in scuole razzialmente segregate
1922 – Finisce la Guerra greco-turca
1939 – Progetto Manhattan: al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica
1942 – Seconda guerra mondiale: battaglia di Capo Speranza – Sulla costa nord-occidentale di Guadalcanal, navi della Marina statunitense intercettano e sconfiggono una flotta giapponese che stava andando a rinforzare le truppe presenti sull’isola
1950 – La Federal Communications Commission statunitense emette la prima licenza per trasmissioni televisive a colori alla CBS (la RCA riuscirà comunque a far bloccare l’entrata in vigore della licenza)
1954 – Guerra del Vietnam: i Viet Minh prendono il controllo del Vietnam del Nord
1958 – Programma Pioneer: la NASA lancia la sonda lunare Pioneer 1 (la sonda ricade sulla Terra e va in fiamme)
1962 – Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII riunisce un concilio ecumenico della Chiesa cattolica romana a 92 anni di distanza dall’ultimo
1968 – Programma Apollo: la NASA lancia l’Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham. Gli scopi della missione comprendono la prima trasmissione televisiva in diretta dall’orbita e i test delle manovre di aggancio del modulo lunare
1971 – John Lennon pubblica il singolo Imagine
1984 – A bordo dello Space Shuttle Challenger, l’astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio
1986 – Guerra fredda: il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv si incontrano a Reykjavík, in Islanda, nel tentativo di continuare la discussione sul ridimensionamento dei loro arsenali di missili a medio raggio in Europa (i colloqui falliscono)
Fonte: https://www.santodelgiorno.it/san-giovanni-xxiii/ https://it.wikipedia.org/wiki/11_ottobre